Gli occhiali sono tutta una montatura

Opticalkino

Nell’iconicità dei costumi, il consumo di occhiali sta assumendo un valore aggiunto. Parlo maieuticamente di consumo, perché nell'odierna società dei consumi e dei costumi, gli occhiali indossano quelle iconicità che trasversalizzano il tempo, lo “diotrizzano” e lo reinterpretano.

Gli occhiali nutrono gli umani sguardi di uno stile proprio, sono le gonne e i pantaloni dei nostri occhi, con l’unica differenza che per sedurre non si abbassano ma si indossano.

Commercialmente sono gli ottici a vendere gli occhiali, fisiognomicamente, sono gli occhiali a vendere i nostri occhi, incorniciandoli simmetricamente, nell’attesa che i modelli sociologici facciano il resto.

Oggi gli occhiali sono diventati elementi distintivi, comunicativi, assertivi. Non si limitano alla dimensione visiva, ma sostanziano una forma di comunicazione, una demarcazione tra persona e personalità, offrendo l'opportunità di evidenziare il carattere in uno sguardo.

Nella cultura woke, la cosiddetta cultura degli sguardi sociali, gli occhiali indossano un ruolo preminente, regalano il culto della personalità, una laurea honoris causa certificata da una montatura. Facile dire che è tutta una montatura, gli occhiali in questo non si smentiscono mai…

--

--