L'ingombro della cultura catodica

Il design dell'arte catodica

La cultura concorre alla formazione dell’individuo, la cultura catodica concorre all’informazione dell’individuo, nella maggior parte dei casi a sua insaputa. L’inconsapevolezza è l’esperienza primigenia di chi sperimenta la cultura catodica, orchestrata negli ultimi 40 anni dal telecomando, che con i suoi tasti ha contribuito ad arricchire il sistema limbico del nostro cervello, più di quanto abbia fatto qualunque altro elemento visivo.

Diceva Pasolini che la tecnologia ha contribuito a formare anche la cultura linguistica degli italiani degli anni 60…. Frigorifero, televisione, lavatrice, non solo conservavano e lavavano vestiti, alimenti, si occupano anche delle menti. Attraverso un processo egocentricamente riproduttivo, hanno generato le culture dell’ismo… protagonismo, nozionismo, fanatismo, dogmatismo….

La specificità della cultura catodica è quella di decongestionare immagini e parole, per offrirle al telespettatore, in forma dottrinale, arricchendole di omologanti retoriche atte alla produzione di un pensiero comune liofilizzato.

Il design catodico

Mario Schifano e i suoi televisori dipinti

Il buon design ha da sempre rappresentato la comunicazione elegantemente espressa in una forma rigorosamente definita e sostanziale. Gli ingombri della cultura catodica sono sempre stati al passo con i tempi. Dalle forme catodicamente ingombranti, con il passare dei lustri anche la ridefinizione del televisore ha subito un chirurgico processo di trasformazione, rigenerandosi più di quanto abbia fatto la pittura di Picasso nel corso della sua evoluzione stilistica. Del resto l’arte pittorica e la cultura catodica sono due forme simbiotiche di “arte” da parete.

Negli anni del boom economico, a seguire, si è così creato il passaggio del testimone tra la cultura cattolica e la surrogante cultura catodica, dalla Bibbia al telecomando, attraverso un processo visivo e tattile si è perpretrata la caccia alle tante risposte che appartengono al menù della nostra vita.

La verità dietro le briciole catodiche

Dalla Bibbia al telecomando

Lo sappiamo, le due culture, la cattolica e la catodica, definiscono la loro esistenza attraverso l’offerta di domande e risposte pronta cassa. Ma se proviamo ad osservare, tra gli spazi vuoti delle tante parole scritte nella Bibbia e tra gli interstizi dei tanti tasti del telecomando, dove si nascondono ancora le briciole, scopriremo forse gli ultimi piccoli molecolari momenti di verità. Perché i piccoli brandelli di verità si possono ritrovare molto più facilmente non in quello che si vede,ma in quello che si tocca ..

--

--